Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Chi siamo

Il gruppo dei Sentieri Amerini è fatto da volontari con storie molto diverse, accomunati da una grande passione per questo territorio e dal desiderio di valorizzarlo e tutelarlo.

I pilastri del progetto

Silvano, il maestro CAI

Silvano Monti, da circa venti anni socio CAI di Terni sezione “Stefano Zavka”, sono da quattro Presidente Regionale della Commissione Sentieri e Cartografia del CAI Umbria. Seguo il progetto del Sentiero Italia CAI per il tratto Umbria-Marche e il Catasto Regionale dei Sentieri, nel quale si inserisce anche il progetto dei Sentieri Amerini, nell’area D settore 7 della nostra regione. Ho avuto il piacere di formare il gruppo di lavoro che sta operando su questo progetto con grande professionalità e entusiasmo.

Alessandro, il presidente

Alessandro Barone, presidente Cai sezione di Orvieto, appassionato alpinista, da diversi anni curo per il CAI la sentieristica In Umbria, prendendo anche in adozione il sentiero Italia della tratta Castelluccio Norcia. Per il progetto Sentieri Amerini coordino con Elena il tracciamento dei sentieri dell’Alta Via dei Monti Amerini.

Andrea

Andrea Bollati, Geologo, collaboratore del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, accompagnatore di primo livello del CAI, istruttore sezionale di scialpinismo (Scuola P. Consiglio di Roma), reggente della sottosezione CAI Pietracamela  (Te), autore di due guide escursionistiche di aree montane del Lazio. Per il progetto lavoro al momento sui sentieri 742740 e 737, tra Amelia, Montecampano, Fornole e Foce.

Riccardo, punto di riferimento

Riccardo Passagrilli, laureato in Economia alla Sapienza, appassionato conoscitore di storia locale,  ho partecipato a numerosi corsi di formazione anche nel campo del management culturale, autore di articoli, ho esperienza nella gestione indiretta dei fondi europei, nel fundraising e nella gestione di gruppi di lavoro.  Dirigo il Servizio Cultura e Turismo del Comune di Amelia e sono il coordinatore Responsabile  del progetto “Sentieri Amerini”.

I capigruppo stanno coordinando il tracciamento di oltre 200 chilometri di sentieri

Fabio

Fabio Miliacca,  sono laureato in Scienze Motorie, e lavoro nel campo socio-sanitario. Da sempre interessato al movimento e allo sport nella natura, ho aderito al progetto Sentieri Amerini assieme al gruppo sportivo ATHLETIC LAB AMELIA. Curiamo la preparazione dei sentieri 732 e 733 che da Porchiano vanno a Lugnano e Giove.

Gianni ed Elena

Gianni Venturi, esperto conoscitore del territorio, ed Elena Venturi, graphic designer appassionata di natura e di escursionismo, hanno dato vita insieme al progetto Trekking Monti Amerini. Con un affiatato gruppo di volontari, si stanno occupando dei sentieri più vicini al territorio in cui vivono: Alta Via dei Monti Amerini (sentiero 746), Melezzole – Montecchio (sentiero 747), S. Restituta – Montecchio (sentiero 745), S. Restituta – Melezzole (sentiero 744).

Stefano BE

Stefano Bernabei, giornalista, appassionato ex trail-runner ora vado per sentieri a funghi o con vernice bianca e rossa. Raramente di corsa o in bici. Curo i percorsi 728, 729, 730 che da Amelia passano per Macchie, più o meno vicino a dove vivo, e arrivano a Lugnano e a Santa Restituta.

Valerio e Alberto

Valerio Ottaviani (a sinistra): sono progettista e designer di interni, lo sport e le attività nella natura sono i punti fermi del mio stile di vita, insieme agli amici del paese mi occupo di curare, gestire e promuovere il Percorso Circolare di Collicello che con la nuova segnaletica 725, 726, 727 aderisce e si unisce al progetto Sentieri Amerini.

Alberto Ottaviani: sono di Collicello e ho aderito al progetto Sentieri Amerini per rivalorizzare il nostro territorio e soprattutto il mio paese, mi occupo di curare e gestire i tracciati 725, 726, 727.

Stefano BA

Stefano Baroncini, generazione 1961, speleo-alpinista. La mia vocazione è cercare, tra le cose conosciute, bellezze, fenomeni e curiosità mai ancora scoperti. Per il progetto mi sto occupando dei sentieri intorno alle Mura di Amelia (734 e 735) e quelli che collegano Amelia con Porchiano, Montecampano e con il Convento dell’Annunziata e il Molino Silla (731, 741, 738, 739)

Marcello

Marcello Arcangeli, nato e cresciuto ad Amelia, sono tornato dopo molti anni. Mi occupo di apparecchi diagnostici medicali e mi piace camminare e fare dei giri in bici lungo i Sentieri Amerini. Mi occupo dei sentieri 720, 722 che da Amelia arrivano a Sambucetole e poi a Collicello e 736 che collega Foce al Rio Grande verso Amelia

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: