Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Sentiero 740

  • Fornole – Montecampano
  • Distanza: 6,7 km
  • Intervallo di quota: 180-345 m
  • Ascesa-discesa accumulata: 300-300 m
  • Tempo di percorrenza medio: 1h50′-2h00′ (senza soste)

L’itinerario, con partenza dai giardini pubblici di Fornole (presso la Scuola Primaria “Goffredo Mameli”), segue Via della Libertà attraversa il centro storico (con Via Principe di Napoli) e prosegue scendendo per la Strada delle Morre; una breve salita porta alla Strada di Montoro che si segue verso sud lungo un largo crinale (località C.se Testa di Lepre) per poi piegare verso ovest superando un fondo valle e raggiungendo la Strada dei Casali.
Da qui il percorso continua brevemente verso sud per poi dirigersi verso sud ovest attraversando il secondo fondovalle (località le Cese) e risalendo intercetta la Strada di Sacco che si segue in salita (in direzione ovest nord ovest); una volta arrivati ad un incrocio a T (alla sommità del colle) si procede verso sud ovest camminando per qualche decina di metri lungo la strada asfaltata Fornole-Montecampano (Via G. Sinopoli) per poi seguire Via G. Ambrosoli con cui si giunge sul panoramico colle di Montecampano.

Il percorso segue strade sterrate e tratturi evidenti, tra colli, oliveti e vigneti con panorami sulla campagna amerina e oltre.

Lungo il percorso
  • Fornole centro storico
  • Località le Cese. Sono presenti affioramenti e massi di arenarie marine del Pleistocene inferiore, con orizzonti con gusci di bivalvi (pectinidi e ostree).
  • Montecampano centro storico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: